
LAVORAZIONI
I nostri capi sono pezzi unici, lavoriamo da sempre con i più importanti brand di alta moda a livello internazionale.
Cura, attenzione ai dettagli e ricerca nel design sono elementi che distinguono la realtà CIONI da molte altre.
ESSERE DESTINATI
AL SENSO
DEL BELLO
DELLO STILE
DELLA CREATIVITA‘
Partendo da materiali che in natura sono diversi fra loro, la prima cosa da fare è l’assortimento delle pelli che per colore, altezza pelo e grandezza possano essere idonee all’assemblaggio fra di loro.

Poi le pelli vanno controllate se sane e semmai togliere con speciali tipi di riparazioni gli eventuali difetti.
A quel punto si procede con i vari disegni e lavorazioni che cambiano seguendo la geometria del cartamodello e gli eventuali disegni, intarsi e fantasie che la moda ed i clienti ci richiedono.



Le pelli vengono tese su apposite assi e ammorbidite attraverso trattamenti e prodotti specifici, che rendono le pellicce moderne molto più leggere e soffici rispetto a quelle di un tempo.
Una volta rimossa dall’asse la sagoma preliminare del capo, il tagliatore procede alla rifilatura utilizzando il suo coltello speciale, dalla lama estremamente affilata. Successivamente si passa alla rifinitura dei bordi, con nastrini applicati a mano e rinforzi in canapino su punti delicati come colli e petti. Le macchiniste cuciono, a seguire, il capo e lo inviano alla pulitura nei bottali, i macchinari tipici dell’industria conciaria.
Terminato questo passaggio, una macchina dedicata stira il pelo eliminando le ritrose accumulate durante le lavorazioni. Infine, montatrici e foderatrici completano il capo con tasche, chiusure e fodere leggere, studiate per non appesantire la struttura.
Questa è la lavorazione tradizionale di una pelliccia. Oggi, però, per seguire l’evoluzione della moda, si sono aggiunte tecniche speciali che permettono di creare disegni geometrici o floreali tramite intarsio, oppure capi realizzati alternando strisce di pelliccia a seta od organza, ottenendo modelli estremamente leggeri.
Negli ultimi anni, accanto alle pellicce provenienti da allevamenti certificati, si sono diffuse anche le cosiddette pellicce edibili, ricavate da animali destinati anche all’alimentazione. Queste pelli, spesso caratterizzate da un cuoio più consistente, richiedono soluzioni tecniche e competenze artigianali mirate per raggiungere la stessa morbidezza e leggerezza dei capi più tradizionali.
Oggi l’artigianalità e la creatività non conoscono più limiti.
Ciò che caratterizza una “pelliccia Cioni” è l’amore e la passione con cui ogni capo viene realizzato. Rapidità, cura dei dettagli e un’altissima personalizzazione rappresentano i punti di forza di queste creazioni, realizzate esclusivamente con l’artigianalità e la manualità tipiche della tradizione italiana che ci contraddistinguono.
PELLICCERIA CIONI VUOLE DIRE AVANGUARDIA
